Fare musica assieme non è il punto di arrivo, la fine di un percorso di apprendimento di uno strumento, ma il punto di partenza: l’inizio di un percorso di avvicinamento alla musica.
L’educazione musicale è anche educazione all’ascolto (di se stessi e degli altri), e riporta la musica a essere pratica sociale, necessariamente condivisa.
A questo proposito, a partire dall’ottobre 2011, JSS ha inaugurato una serie di iniziative e percorsi, basati sui seguenti capisaldi:
La metodologia JAM si rivolge a tutti, senza limiti di età, e mira a condurre l’allievo in un viaggio emozionante fatto di integrazione e incontro tra musiche, storie, tradizioni, suoni, generi, culture da tutto il mondo.
Con questo tipo di didattica, a vincere è la combinazione di passione, tecnica, originalità e, soprattutto, la voglia di creare insieme a docenti, performer ospiti e professionisti nei vari settori della musica e delle arti (giornalisti, dj, attori, ballerini, ecc.) qualcosa di unico e irripetibile.
Nelle nostre sedi o a scuola, sotto forma di workshop o di summer camp, accompagniamo in musica il cammino di bambini e ragazzi nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza (e oltre), in un continuum progettuale dinamico e al tempo stesso formativo.
Speciali lezioni di laboratorio dove i bambini, in modo divertente e originale, possono iniziare a muovere i primi passi in campo musicale e a farne esperienza diretta per mezzo di forme e linguaggi artistico-teatrali trasversali, differenti da quelli consueti.
L’ideale percorso di avvicinamento alla tecnica e sperimentazione sonora che conduce il bimbo nel mondo della notazione musicale convenzionale (e non) attraverso l’ascolto, la pratica strumentale, la messa in scena, la sonorizzazione.
Percorso avanzato di musica d’insieme e approfondimento strumentale individuale, che alterna ore di pratica in gruppo a momenti di lezione frontale, chiamati “one-to-one”.
Laboratori monostrumentali dedicati allo studio della chitarra, dell’ukulele, delle percussioni e del canto. Rappresentano la scelta ideale per i principianti assoluti e per coloro che, pur avendo qualche conoscenza di base, siano alle prime armi. Gli allievi dei diversi ensemble si riuniscono, nel corso dell’anno didattico, in speciali lezioni di approfondimento dando vita ad una vera e propria big band, chiamata appunto “EnsembleOrchestra”.